… e si aggiunga un quiz particolare per gli amministratori: quale è il vostro Perimetro delle Mura ??
Archivio tag: perimetro
Evviva il bando… evviva si ripara il “paesaggio lapideo”!


è ora che si pensi seriamente a tutto il perimetro delle Mura
Verba volant… ma..
1) Carissimo, le citerò un episodio di cui forse lei non è a conoscenza. Nel 1977 fu scritto “Carente lo Stato, l’Az.Aut. di Turismo di Bergamo nel 1976 ha deciso di agire e di provvedere con i propri mezzi, mediante lo stanziamento di 50 milioni di lire, alla pulizia da tutta la vegetazione dell’intero perimetro delle mura”. F.to P.Capellini. Ciò significa che, dopo essersi beato per aver scoperto che non era il proprietario, dopo 20 anni il Comune ha dovuto comunque provvedere alla pulizia delle proprie Mura perchè lo Stato non aveva mosso un dito !!! Continua a leggere
Perimetro e altezza delle MURA
“La fortezza è tutta situata sopra colli et monticelli sotto diversi nomi come saranno nominati nel descriverla; lontana da Adda, fiumme del Stato milanese, milia XII et è fra due fiummi Serio et Brembo discosti per tre in quatro milia; la muraglia nova, compresi li boluardi et forte, è in tutto di circonferenza di passa 3.058, beluardi n. 4, cavalieri 5, piatteforme doi, oltra il Colle Aperto et il forte predetto, con quatro porte le quali continuamente il giorno stanno aperte; la circonferenza di cadauno de quali, et così la longezza et largezza delle piatte forme, cavalieri et cortine, non si descrive poiché col disegno et compasso con facilità et brevità si potrà havere tutte le distanze, ma l’altezza della muraglia dal cordon fin al piano della fossa è di passa n. sei” (1 passo = 1,739 m; quindi una altezza media originale al cordolo – o redondone – di circa 10,5 metri).
L’incredibile mosaico
E’ ora che il Catasto sia aggiornato (non solo per la nuova IMU) per i beni architettonici ! Le nostre MURA risultano frazionate in ben 20 parti senza alcuna logica. E non solo.. nelle proprietà confinanti risultano prati “seminativi”, pascoli, case rurali, ecc. mentre ben diversa è la situazione attuale per la quale privati cittadini hanno ben pochi vincoli..
Il punto oscuro del lato B
Qualcuno pensa che essendo le MURA del Demanio dovrebbero essere ben tenute… qualcuno pensa che le MURA essendo un “bene culturale” vincolato dovrebbero essere ben tenute.. qualcuno pensa che essendo state proposte come bene all’Unesco dovrebbero essere ben tenute.., bene,vediamo come la Soprintendenza mantiene oggi, per esempio, dei 14 baluardi quelli di San Pietro, di Castagneta, Sforza Pallavicino..
Tesori nascosti
Molti bergamaschi hanno ormai avuto la possibilità di entrare nei cunicoli delle Piramidi d’Egitto, altri di aggirarsi negli interni dell’antica Petra …e chi non si intrufolato in antichi manieri o accarezzato antiche pietre o monumenti posti da popoli a volte già scomparsi…
ma.. ma quanti bergamaschi hanno potuto toccare liberamente le pietre alla base del perimetro delle loro MURA ?? o visitare le sette sortite che sfociano al piano ??? o semplicemente fotografare da vicino le bocche di fuoco delle 17 cannoniere coperte che si aprono nei fianchi ?? o leggere le scritte sulle lapidi o frammenti marmorei che si trovano incastonate negli spalti ??? In un prossimo futuro cercheremo le risposte..
Il perimetro
Galleria

This gallery contains 105 photos.
L’intento di questa photogallery, ancora largamente incompleta, è quello di documentare, pezzo dopo pezzo, tutto il perimetro delle Mura e degli elementi che di esso fanno parte (cannoniere, lapidi, scolatoi, ecc.). In questo caso partendo da Porta San Lorenzo in senso orario. Scarica il file degli “Elementi del Perimetro delle Mura” di cui ricercare le immagini e … amicidellemura.bergamo@virgilio.it