Giovedì 15 Settembre 2022, ore 17.00 –
Palazzo della Provincia, via T. Tasso 8
Sabato 1 Ottobre 2022, ore 15.30 –
Villa dei Tasso, P.za Alpi Orobiche 4
Archivio della categoria: APPUNTAMENTI
…per conoscere la Storia di Bergamo e dei Bergamaschi..
Interessanti appuntamenti
Il Castello di San Vigilio (o di Bergamo)
L’Istituto Italiano dei Castelli organizza anche quest’anno le “Giornate dei Castelli” nei giorni 19 e 20 Maggio p.v.
Come già avvenuto per le giornate del FAI, anche in queste giornate si terranno per l’occasione, interessanti conferenze e visite guidate ai più importanti, in questo caso, siti fortificati d’Italia.
Per la Lombardia sarà Bergamo con il suo Castello e la fortezza veneziana che, con l’organizzazione dell’Architetto Labaa, sarà al centro delle manifestazioni previste.
Scarica l’intero programma delle due giornate: Programma GNC_2018
Giornate dei Castelli
Mostra di Fotografia e Poesia
Bergamo, nel cuore dei suoi abitanti e non solo… una magnifica “modella” per la realizzazione di immagini cariche di atmosfera e ispiratrice di parole dolci e profonde. La Città e la sua “corona regale” senza tempo in una mostra organizzata dagli “Amici delle Mura” presso la Sala Manzù. Il catalogo delle opere esposte, immagini e testi, può essere consultato sul sito della Provincia al seguente link
19 e 20 Maggio 2018 : Giornate Naz. dei Castelli
L’Istituto Italiano dei Castelli Onlus è stato fondato nel 1964 allo scopo di studiare, salvaguardare e valorizzare l’ingente patrimonio di opere fortificate presenti nel nostro Paese, oltre a favorire il loro corretto riuso e diffondere l’interesse per questi monumenti.
L’Istituto non ha scopo di lucro. Ha sede legale a Roma, in Castel Sant’Angelo, e Segreteria Generale a Milano. E’ articolato in Sezioni presenti in ogni regione e in Lombardia ha anche Delegazioni; queste operano in ambiti territoriali più ristretti organizzando attività decentrate.
Sono tantissime le strutture fortificate, d’ogni epoca e foggia, che in Lombardia per la loro tutela devono essere monitorate e nel contempo meglio studiate. Compito che l’Istituto svolge, da oltre cinquant’anni, con grande spirito di servizio. Nello stesso tempo esso sente l’impegno di diffondere la conoscenza di questo grande patrimonio, promuovendo svariate iniziative (cicli di conferenze, viaggi di studio, premi di laurea, concorsi, mostre tematiche, pubblicazioni periodiche, ecc.) riservate a soci e a simpatizzanti. Dall’aumento del numero degli iscritti passa la possibilità di fare di più e di meglio per i castelli e le altre fortificazioni dì Lombardia e d’Italia. L’invito è pertanto a tutti di aderire – c’è tanto da fare – ma le soddisfazioni non mancheranno se ci sarà passione.
Per saperne di più sull’attività e sulle modalità di adesione basta comunicare con la :
Segreteria della Sezione Lombardia dell’Istituto Italiano dei Castelli
Via G. A. Borgese 14-20154 Milano – tel. +39 02 33104118 / +39 347 0187225
WEB: castellilombardia@gmail.com / www.istitutocastelli-lombardia.org / www.istitutoitalianocastelli.it / www.facebook.com/istitutocastelli.iombardia
Anche a Crema si parla di Mura
una serie interessante di incontri
Anche le nostre Mura Veneziane, inserite nell’elenco Unesco, nell’attenzione dell’Istituto Italiano dei Castelli e i relativi appuntamenti inseriti quindi d’ufficio nella pagina dei nostri “appuntamenti” per scoprire nuove idee di valorizzazione, che sembrano al momento essere un poco carenti in chi di dovere.
Non si hanno infatti notizie del “Local Management Plan”, indispensabile per restare nell’Unesco, mentre, solo grazie al lavoro dei Volontari, Bergamaschi e turisti stanno piano piano riscoprendo i quattro Baluardi del Forte San Marco.
Le Mura… o, meglio, le “Opere di Difesa Veneziane”
Si moltiplicano, fortunatamente, in città le iniziative per spingere i cittadini ad approfondire la conoscenza delle “opere di difesa veneziane” (che non sono solo le Mura… conosciute anche quelle magari solo per avervi passeggiato da fidanzatini)… e sarebbe anche ora che, tra le sessanta domande d’esame per guida turistica relative a tutte le bellezze di Bergamo e provincia, ce ne fossero di riguardanti quel nostro monumento ritenuto ora unico di importanza mondiale (dando per scontato che gli esaminatori siano sufficientemente preparati sull’argomento dato che l’architettura militare non è materia di studio molto comune)!! ..e ricordando anche che la proprietà è del Demanio, avendone la nostra lungimirante amministrazione rifiutata la gratuita cessione.
..e sulle “opere di difesa” si trova anche il nostro caro Giopì..