I validi esempi di opere di difesa veneziane “alla moderna” entrate con Bergamo nell’elenco dei siti Unesco: Peschiera del Garda, Palmanova, Zara, Sebenico, Cattaro.
Archivio della categoria: photogallery
Rassegna Stampa storica
Bergamo negli antichi dipinti e stampe
Galleria
Non servono altre parole…
I pochi resti delle nostre Muraine
Galleria
La buona “stella” di Bergamo
Per gentile concessione del Fotoclub Bergamo, pubblichiamo una foto veramente eccezionale : la cometa di Hale Bopp, che da migliaia di anni solca i cieli del nostro vicino universo, mentre sul finire delllo scorso secolo decide di porgere l”‘inchino” alla nostra città :
Le mappe di Bergamo
le prime mappe “moderne” di BergamoGiacomo Botta – 1790
- Orografia dei colli di Bergamo – 1993 Fumagalli
- 1883 orografia dela città – E.Fornoni
- probabili insediamenti celtici – 1993 Fumagalli
- mappa delle sorgenti – Fumagalli 1993
- strade romane – Fumagalli 1993
- BG romana- S.Angelini 1973
- BG romana- ritrovamenti – Eco 2012
- Bg romana- ritrovamenti – mappa Mirabella 1984
- tratti di strade romane
- suburbio precomunale
- torri, porte, fontane nel medioevo – mappa L.Angelini 1952
- le vicinie – mappa L.Angelini 1952
- le vicinie -mappa A.Mazzi 1884
- fortificazioni periferiche medievali e corsi d’acqua
- 1870 Bergamo nei secoli IX e X – mappa A Mazzi
- e l’evoluzione della città
- evoluzione delle Mura
- cinte murate – mappa LAngelini 1952
- le difese nel progetto di GB Belluzzi -1400
- 1428 arriva Venezia
- 1562 progetto Mura -la più antica pianta delle mura
- un progetto con foppone escluso dalle mura..
- 1565 le Mura in costruzione
- 1566 pianta progetto – Mura e colli – AS Torino
- 1566 pianta progetto – Mura e colli – Correr
- 1575 carta geografia delterritorio- Sorte – Marciana VE
- 1580 le Mura nuove -stampa – Valesio
- 1585 Mura ancora in costruzione
- il progetto inglobando il “foppone”
- 1590ca Mura nuove – anonimo (da cui A.Cima 1693) -Mai
- prima e dopo le Mura..
- 1599 mura nuove -stampa xilografica P.Bertelli – Mai – Correr
- 1620 carta geografica- Mura e colli – Alessandri – Correr
- 1627 Bg con mura nuove -stampa – Castello Sforzesco
- 1650ca Bergamo -disegno acqurellato- palazzo Bonomi
- 1654 Pianta di “Bergamo il Vecchio”
- 1650ca Mura e Cappella con cannoniere – bibl naz Parigi
- chiese e monasteri del 1600 – mappa L.Angelini 1952
- 1680 BG – incisione di Stefano Scolari da dis. Macherio – Correr
- mappa di Stefano Scolari 1680
- 1693 a volo d’uccello – Alvise Cima -Mai
- 1696 mappa di BG di Coronelli
- nella mappa Mortier del 1704
- 1769 plan de Bergame – J_de la Lande – Parigi – Mai
- 1796 pianta topografica delle Mura -anonimo -museo Correr
- 1790ca mappa Giacomo Botta – la prima moderna
- 1816 Bergamo 1816 – Manzini
- le “sezioni” nell”800
- 1853 Bergamo e Mura nel catasto
- le mura venete – baluardi cavalieri strada coperta E.Fornoni 1883
- gli acquedotti medievali – Vasi e Sudorno
- mappa dell”800 – Arch. Storico BG
- 1896 pianta topo-idrografica – R.Fuzier
- le muraine come cinta daziaria fino al 1901
- 1901 Bergamo e Mura nel catasto
- nella mappa (1953) posta sulla torre del Galgario
- allegra mappa moderna di Città Alta
L’acqua di Porta San Lorenzo
Il punto oscuro del lato B
Qualcuno pensa che essendo le MURA del Demanio dovrebbero essere ben tenute… qualcuno pensa che le MURA essendo un “bene culturale” vincolato dovrebbero essere ben tenute.. qualcuno pensa che essendo state proposte come bene all’Unesco dovrebbero essere ben tenute.., bene,vediamo come la Soprintendenza mantiene oggi, per esempio, dei 14 baluardi quelli di San Pietro, di Castagneta, Sforza Pallavicino..