Le quattro porte storiche, che ripetono gli allineamenti sui quattro lati della città antica fin dall’epoca romana, nacquero per il traffico quotidiano con i borghi e il territorio e tali sono rimaste.
La quinta doveva restare nascosta, da usare esclusivamente in circostanze d’emergenza per la fortezza: un luogo da agguati e sortite. La porta del Soccorso.
Se si chiede in giro dove si trovi, quasi tutti rispondono di non saperlo. Segno che anche dopo tanto tempo l’obiettivo iniziale dei costruttori si è mantenuto. Per arrivare alla porta del Soccorso è necessario raggiungere uno dei luoghi più remoti dell’alta città. Da via Cavagnis, che sale al colle di San Vigilio, si imbocca la via Sotto le mura di Sant’Alessandro: un viottolo, dominato dalla muraglia che qui si presenta quanto mai compatta e inaccessibile (il Baluardo di Castagneta è oggi l’unica parte delle Mura che il cittadino possa “toccare con mano” senza invadere proprietà private). Dimensioni a parte, le porta potrebbe sfuggire all’attenzione perché non presenta nessun elemento che la distingua. Un’apertura dai contorni ben fatti, sbarrata da un portone sempre chiuso. Niente stemmi o altro; due tagli verticali nella pietra mostrano come un tempo ci fosse il ponte levatoio per superare la fossa che difendeva in origine anche in questo tratto scosceso della collina (ai lati le aperture, sbarrate, di sortita e cannoniere). Difficile immaginare cosa ci sia al di là dei due battenti. Il segreto fu svelato anni or sono quando gli speleologi del gruppo Nottole esplorarono questo settore delle mura mentre erano impegnati nei rilievi dei sotterranei che si celano nella complessa struttura che proteggeva la città. Continua a leggere
Archivio tag: cannoniere
Ancora pochi i nostri luoghi storici visitabili
Vedere e “toccare” la nostra storia
Riaprono le visite alla città sotterranea
con la primavera si riaprono al pubblico le cannoniere.. e non solo

e riapre anche il Castello di Malpaga con iniziative e appuntamenti da non perdere, per unire storia e divertimento. Tutte le domeniche pomeriggio e i festivi, per gli amanti dell’arte e della storia, il castello sarà aperto con visite guidate alle sale e ai numerosi affreschi presenti all’interno e all’esterno della corte, una testimonianza degli usi e dei costumi dell’epoca.
Per maggiori informazioni: www.castellomalpaga.it.
Quando Bergamo riavrà le sue cannoniere ?
Una mostra delle tavole di LUCA DELL’OLIO
Una mostra sui sotterranei delle Mura

Presso la mostra, sarà inoltre possibile prenotare il volume “ Bergamo – Città Fortezza” comprendente copia delle tavole esposte e anche di altre interessanti pubblicazioni.
Bergamo dall’alto e Bergamo sotterranea


IAT Città Alta: via Gombito, 13 tel 035.242.226 – turismo@comune.bg.it
IAT Città Bassa c/o Urban Center: viale Papa Giovanni XXIII, 57 tel. 035.210.204 – turismo1@comune.bg.it