

Sotto la voce “
Manutenzione Mura Venete” sul sito del Comune si trova : 1)
Relazione Tecnica, dove si parla praticamente della sola pulizia degli arbusti, solo su
tre quarti del perimetro, spettante ai volontari di Orobicambiente. 2)
Relazione Tecnica Illustrativa – Progetto Esecutivo, dove si trova il progetto, del 2012, di sistemazione della via Tre Armi, via Vetta, via S.Vigilio. Apprezzabilissimo progetto; qualcuno forse spiegherà cosa centri con “le Mura”… 3)
Schede di Analisi, dove vi sono 9 schede legate al punto 1) con alcune considerazioni aggiuntive e diverse foto in bianco e nero. Ma, visto che a suo tempo i volontari di Orobicambiente avevano presentato il programma “
Wallclean” corredato di schede chiarissime e di facile lettura, non sarebbe stato opportuno adottare direttamente quel programma, pubblicizzandolo, e le sue schede magari integrandole ?? 4)
Tavole 1-12 con prospettive frontali dei vari tratti di mura (presi dal programma suddetto ma qui riguardanti
solo tre quarti del perimetro) con altimetrie e foto a colori. 5)
Progetto preliminare Mura Venete – Bando Fondazione Cariplo. Lasciato perdere il titolo, è precisa la descrizione del problema e i buoni propositi, molto meno il lavoro di copia e incolla della descrizione dei vari settori (date di costruzione approssimative, non segnalate tutte le cannoniere e sortite, termini inventati – le cortine diventano “strutture murarie” – e financo errori nella descrizione – vedi p.es. Piattaforma (?) S.Alessandro – assenza assoluta della fossa, previsione di lavori dei volontari là dove non è previsto nel loro accordo. Si scopre poi che la sistemazione statica della parte nord occidentale (baluardi di S.Pietro e Valverde) potrebbe costare ben 360.000 € e vien ovviamente da chiedersi se questa enorme cifra ha condizionato la scelta di rifiutare ai Bergamaschi la proprietà del complesso!!