Forse ci siamo! Dopo anni di solleciti, anche con carattere sempre più di urgenza per il pericolo di crolli, partono un po’ di lavori di manutenzione sul lato B (almeno i baluardi Valverde e San Pietro) delle nostre Mura. Ci vorranno anni di attenzioni per poter rendere “fruibile” anche quel lato del patrimonio Unesco e per farlo occorrerà una “fantasia” che sembra ben lontana ancora dai pensieri dei nostri amministratori ma, come si dice, la speranza dovrà essere, insieme all’insistenza, l’ultima a morire!!
Archivio tag: manutenzione
Segnalazioni: “indecorosa manutenzione” della Cittadella

Lettera firmata
Le Mura “tirate a lucido”… ma mi faccia il piacere..
Non le prendiamo ma state sereni…
Non ti sposo ma vedrai che ti telefono… non la compro ma vedrà che le mando clienti… non le prendiamo ma vedrete che le manterremo… cosa hanno in comune ??? Parole (ro=l)…Fare una convenzione per la manutenzione ordinaria?? Esiste dal Genn. 2000 –vedi qui e qui . La manutenzione “straordinaria” no! E siccome lo Stato non la farà mai, cosa aspettiamo, che crollino??
Dante nota tra le anime dannate “colui che fece per viltade il gran rifiuto”…
A Roma dicono “ci fai o ci sei?” L’articolo solleva più dubbi di quelli che vorrebbe dissipare. Le cannoniere di proprietà cittadina? Ma quando mai… Quando Bergamo acquistò i “baluardi” (solo 7 in verità) i contratti erano chiarissimi “solo di superficie”. Fare una convenzione per la manutenzione ordinaria?? Esiste dal Genn. 2000 –vedi qui e qui . La manutenzione “straordinaria” no! E siccome lo Stato non la farà mai, cosa aspettiamo, che crollino?? I Volontari intanto le ripuliscono per l’Expo lavorando giorno e notte… avete pensato di pagar loro almeno un caffè?? Macchè…
Federalismo demaniale : cessione gratuita delle Mura alla città
Evidentemente l’argomento “Mura” ha colto molti impreparati o con poca voglia di documentarsi. 1) Innanzi tutto le Mura, che sono state oggetto perfino di discussioni parlamentari – vedi – per il loro valore, non sono assolutamente da mescolare con altri beni. 2) La manutenzione ordinaria spetta già al Comune in seguito all’accordo del Genn.2000 ed è stato pure ribadito recentemente dal Soprintendente – vedi – . 3) Non esiste un decreto del 1912 che stabilisce la proprietà ma solo una notifica di vincolo culturale. 4) Sono molte le città proprietarie delle proprie mura (Padova, Verona, Cittadella, Pisa, ecc.ecc.) e anche Lucca che si indebitò per acquisirle – vedi -. Lacunosa informazione o malcelato disinteresse ?
Toh! Una novità… non ci sono soldi
Ma perché durante le campagne elettorali “amministrative” non si parla solo di “amministrazione” invece che fare voli pindarici?? Ma come?? sono bastati meno di 6 mesi alla nuova amministrazione per accorgersi che non ci sono soldi in cassa… ma questo lo sapevano tutti da almeno un decennio; e allora tutte le promesse… beh, si dice se hai voluto la bicicletta…
Intanto, però, una fettina almeno per le nostre Mura è prevista (e tutti gli altri beni storici ereditati??) e si vedrà poi come verrà utilizzata.