Giovedì 15 Settembre 2022, ore 17.00 –
Palazzo della Provincia, via T. Tasso 8
Sabato 1 Ottobre 2022, ore 15.30 –
Villa dei Tasso, P.za Alpi Orobiche 4
Archivio della categoria: manifestazioni e spettacoli
Il Castello di San Vigilio (o di Bergamo)
L’Istituto Italiano dei Castelli organizza anche quest’anno le “Giornate dei Castelli” nei giorni 19 e 20 Maggio p.v.
Come già avvenuto per le giornate del FAI, anche in queste giornate si terranno per l’occasione, interessanti conferenze e visite guidate ai più importanti, in questo caso, siti fortificati d’Italia.
Per la Lombardia sarà Bergamo con il suo Castello e la fortezza veneziana che, con l’organizzazione dell’Architetto Labaa, sarà al centro delle manifestazioni previste.
Scarica l’intero programma delle due giornate: Programma GNC_2018
Mostra di Fotografia e Poesia
Bergamo, nel cuore dei suoi abitanti e non solo… una magnifica “modella” per la realizzazione di immagini cariche di atmosfera e ispiratrice di parole dolci e profonde. La Città e la sua “corona regale” senza tempo in una mostra organizzata dagli “Amici delle Mura” presso la Sala Manzù. Il catalogo delle opere esposte, immagini e testi, può essere consultato sul sito della Provincia al seguente link
Anche a Crema si parla di Mura
Il PAESAGGIO BERGAMASCO, visto da artisti, in mostra alla sala Manzù
Legnano 29 Maggio 1176

“La Regione Lombardia al fine di favorire la conoscenza della propria storia ricordandone i valori di cultura, di costume, di civismo, nel loro radicamento e nella loro prospettiva, istituisce il 29 maggio la ‘Festa regionale lombarda’ in ricorrenza della battaglia di Legnano del 29 maggio 1176, nella quale la Lega Lombarda sconfisse l’esercito del Sacro Romano Impero”.

Questo scontro fu l’elemento cruciale della lunga guerra intrapresa dal Sacro Romano Impero, con base in Germania, per tentare di affermare il suo potere sui comuni dell’Italia Settentrionale, che si erano alleati in un’unione militare, la Lega Lombarda, guidata simbolicamente da papa Alessandro III.
La battaglia pose fine alla quinta e ultima discesa in Italia dell’imperatore Federico Barbarossa, il quale, dopo la sconfitta, dovette risolvere la questione italiana con l’approccio diplomatico che sfociò qualche anno più tardi nella pace di Costanza (25 giugno 1183), con la quale l’Imperatore dovette riconoscere l’autonomia della Lega Lombarda, riconoscendo concessioni amministrative, politiche e giudiziarie ai comuni e ponendo fine al suo tentativo di egemonizzare l’Italia Settentrionale; Lega Lombarda, Alberto da Giussano e “Carroccio” entrarono nella Storia d’Italia.
Alla storica battaglia fa riferimento anche l’inno di Mameli che recita nella terza strofa: « […] Dall’Alpi a Sicilia dovunque è Legnano […]» in ricordo della vittoria delle popolazioni italiane su quelle straniere e per questo storico scontro, Legnano è l’unica città, oltre a Roma, ad essere citata nell’inno nazionale.
A Legnano, per commemorare la battaglia, si svolge annualmente, nell’ultima domenica di maggio, dal 1935 la “Sagra del Carroccio” (chiamato dal 2005 “Palio di Legnano”); dal 1954 l’evento è annoverato tra le manifestazione storiche italiane.
quando le Mura danno spettacolo: Soap Box Rally e Historic Gran Prix

Un percorso da campioni da affrontare alla guida di automobili d’epoca, che hanno partecipato alle principali competizioni automobilistiche della storia. Un percorso che il leggendario Tazio Nuvolari, quando vinse la storica edizione del 1935, che ogni anno si vuole rievocare, giudicò eccezionale.

Segnalazione di interessanti iniziative
… e domenica 30 aprile 2017 alle ore 15:00, nella Sala Consiliare del Comune di Covo (BG) la presentazione della pubblicazione: “GLI OROBI. ALLE RADICI DELLE GENTI BERGAMASCHE“. Interverranno gli autori: Giancarlo Minella e Adriano Gaspani. Introduzione di Marco Merisio e, nel pomeriggio, sarà presente uno stand di Terra Orobica presso cui sarà possibile acquistare il libro.
Per informazioni: info@terraorobica.net