il nostro gioiello come lo videro i nostri antenati
- Bergamo del 1200
- Bergamo del 1200 da nord -disegno L_Angelini
- 1450 Bergamum – da “Vita di S.Benedetto”
- 1486 – da “Supplementum chronicariium”
- 1510ca – da dipinto Romanino – battaglia Colleoni a Bergamo
- 1525ca affresco per visita del per re Cristiano a Colleoni
- 1525ca tarsia di Fra Damiano Zambelli – chiesa S.Bartolomeo
- 1550ca Bergamo come porto di mare, protetta da S.Alessandro
- 1580ca – la resa di Bergamo al Carmagnola del 1427
- 1585ca le Mura nuove nel dipinto di GP Olmo in S.Maria Maggiore
- 1607 da dipinto GP Cavagna in chiesa S.Alessandrro
- 1618 da “Historia quadripartita” di Frà Celestino
- 1623 da dipinto Talpino in chiesa S.Grata
- 1629 tavola G.Assonica in chiesa S.Agata nel Carmine
- 1630 da dipinto Martirio di S.Alessandro – Acc.Carrara
- 1630ca -dipinto Talpino in chiesa S.Grata
- 1640ca dipinto Ceresa “S.Vincenzo” – Duomo
- 1645ca Bergamo protetta da S.Vincenzo – dipinto Deretti
- 1650ca incisione dipinto J.Belotti
- 1720 – Bergamum – incisione su rame di G-Leopoldo.
- 1725 incisione Giorgio Fossati – museo Corner -VE
- 1725 incisione Giorgio Fossati – museo Correr
- 1740ca Bergamum – da incisione Werner
- 1740ca Bergamum da incisione Werner
- 1740ca da incisione Giorgio Fossati – racc.Piccinelli
- 1790 mura e muraine
- 1810ca Bg Alta vista da Loreto – disegno P.Ronzoni -bibl.Mai
- Franco-alemanni scorazzano per Borgo S.caterina
- 1815 dalla vecchia fiera – dipinto R..Zanoni- bibl.Mai
- 1815 dalla vecchia fiera -P.Ronzoni -racc Piccinel
- 1830ca Bg Alta vista da Valverde – dipinto P.Ronzoni
- 1830ca panorama -acquatinta Lucchini Citterio
- 1835ca dipinto Costantino Rosa- dalla fiera nuova
- 1835ca dipinto Costantino Rosa- vista da Valtesse
- 1840 vista S.Bartolomeo – dipinto G.Berlendis
- 1840ca vista da S.Vigilio -dipinto Guesdon-Jacottet
- 1840ca vista da S.Vigilio – particolare
- 1840ca dalla via cremasca – disegno C.Grundmann
- 1840ca dalla Nuova Porta -inc.rame G.Berlendis
- 1851 vista da piazza Pontida – racc Gaffuri
- Austriaci della caserma di S.Agostino
- Austriaci della caserma di S.Agostino – particolare
- 1860ca vista da S.Bartolomeo- inc.francese – Mai
- 1860ca Valverde- dip.L.Bettinelli -Mai
- 1862 Bg Alta da S.Marco – L.Bettinelli
- 1870ca Bg alta e antica fiera – G.Bertotti – Mai
- il “foppone” di S.Agostino nel ‘800
- 1890ca via Masone – tempera G.Gaudenzi
- 1890ca Panorama della città – litografia – Mai.jpg
- Passeggiata sul Baluardo delle 100 piante
- sotto porta S.Giacomo

Gregorio Magno 1450 dal manoscritto “vita di S.Benedetto” (città medioevale vista da prato S.Alessandro) – Bibl.di Mantova
G.F.Foresti 1483 Bg medievale – da “Supplementum chronicarum” – coll. Lorenzelli
G.Romanino 1510 ca BG difesa da B. Colleoni contro Piccinino nel 1437 – affresco – castello di Malpaga
L. Lotto 1523 dipinto Sposalazio S.Caterina – sfondo perso dal 1527 (tagliato dai francesi) – Accademia Carrara
G.Romanino 1525 ca festa per re Cristiano da Colleoni – affresco – castello di Malpaga
D.Zambelli 1525 ca tarsia nel coro – chiesa S.Bartolomeo
? 1550ca Bg protetta a S.Alessandro – incisione Vallardi del 1860ca – biblioteca A.Mai -racc Gaffuri
A.Vassilacchi 1580 ca part dipinto resa di BG al Carmagnola 1427 – palazzo Ducale VE
G.P. Lolmo 1585 ca dipinto Madonna tra S.Rocco e S.Sebastiano – S.Maria Maggiore
G.P.Cavagna 1607 S.Pietro e S.Cristoforo – profilo con mura nuove – chiesa S.Alessandro
Frà Celestino 1618 frontespizio di “Historia quadripartita di Bergomo ..” – biblioteca A.Mai
Enea Salmeggia detto il Talpino 1623 “Madonna col bambino” – vista aerea della città medievale – chiesa S.Grata
G.Assonica 1629 tavola “Vergine e Santi” – chiesa S.Agata nel Carmine
Talpino 1630 dal dipinto “martirio di S.Alessandro” – vista della città medievale – Accademia Carrara
Talpino 1630 ca mura nuove – S.Alessandro a cavallo – chiesa S.Grata
Carlo Ceresa 1640 ca dal dipinto “S.Vincenzo in gloria” – Duomo di Bergamo
M. Deretti 1645 ca Bergamo protetta da S.Vincenzo
Jacobus Belotti 1650 ca Bergamo con le Mura nuove – stampa da incisione – proprietà Locatelli Milesi
Gio.Leopoldo 1720 “Bergamum” – incisione su rame
F.B. Werner 1740 ca “Bergamum” – da incisione G.Leopoldo – Augusta
Giorgio Fossati 1725 Bergamo con le Mura nuove – incisione veneta – Museo Corner di VE
Giorgio Fossati 1740 ca Bergamo e Mura nuove – stampa da incisione – Racc.Conte Piccinelli
? 1790 Mura e Muraine viste da Colognola
P.Ronzoni 1810 ca Città Alta vista da Loreto – biblioteca A.Mai -racc Gaffuri
Zanoni – Riboldi 1815 Città Alta vista dalla vecchia fiera – biblioteca A.Mai
P.Ronzoni 1830 ca veduta di Città Alta vista da Valverde – Acc.Carrara
Lucchini-Citterio 1830 ca Panorama di Bergamo -acquatinta – racc.Raffaini
C. Rosa 1835 ca Città Alta vista dalla Fiera vecchia – Racc Tombini – biblioteca A.Mai
C. Rosa 1835 ca Città Alta vista dal Morla – Racc Tassetti
G.Berlendis 1840 dipinto di Città Alta vista da S.Bartolomeo -incisione rame – biblioteca A.Mai
G.Berlendis 1840 ca dipinto Città Alta vista dalla nuova Porta -incisione rame – biblioteca A.Mai
C.Grundmann 1840 ca Bergamo dalla via cremasca – incisione di J.Auber – Racc.Conte Piccinelli
A.Guesdon 1840 ca e litografia di J.Jacottet -Bergamo da S.Vigilio – biblioteca A.Mai -racc Gaffuri
? 1851 Città Alta vista da p.zza Pontida – Mai racc Gaffuri
? 1860 ca Città Alta vista da S.Bartolomeo – incisione francese a bulino – biblioteca A.Mai -racc Gaffuri
L.Bettinelli 1860 ca Città Alta vista da Valverde – biblioteca A.Mai
L.Bettinelli 1862 Città Alta vista da S.Marco – Racc.Conte Piccinelli
G.Bertotti 1870 Città Alta e vecchia fiera- racc Gaffuri -bibl. A.Mai
G.Guadenzi 1890 ca Città Alta vista da via Masone – tempera
? 1890 ca Panorama della città – litografia – biblioteca A.Mai