Ah! già, c’è anche il Forte di San Marco… Non solo, da anni, vengono richiesti piani di manutenzione del nostro maggior monumento, ma ora è arrivato il momento che, se vorremo fregiarci di Patrimonio dell’Umanità, dovremo preparare un “Piano di Gestione” nostro che confluirà in quello più ampio del sito seriale. Ma perchè non si è voluto coinvolgere un gruppo di “veri esperti” (e in città non mancano) come si fece negli anni ’70 quando ebbe luce il libro “Le Mura di Bergamo” dell’allora Azienda Autonoma per il Turismo, che rimane tuttora l’opera fondamentale sull’argomento??
Archivio tag: pulizia
Alfine un refolo di buon senso
NO alla pulizia di Porta San Giacomo!!
Vista la data, si sarebbe potuto pensare a un “pesce d’aprile”. Invece no! E’ proprio così. L’amministrazione ha detto no perfino alla pulizia di Porta San Giacomo pur nella vicinanza di una vetrina come l’Expo e nonostante i grandi annunci di pulizia della città (vedi). Ma non solo… tanti altri no a proposte che, oltre che alla valorizzazione delle Mura, sarebbero state indispensabili anche per la procedura Unesco di cui (evidentemente senza averne capito il senso), nella stessa serata si era votato all’unanimità il via al “Piano di Gestione” (vedi)
Le Mura “tirate a lucido”… ma mi faccia il piacere..
Un’altra perla si aggiunge alle precedenti…
1) Il Comune non si fece carico di un milione e mezzo, semplicemente mise a bilancio, visto l’accordo con la Soprintendenza (vedi articoli precedenti) 250mila € ogni anno per la manutenzione; Continua a leggere
Ai Volontari neanche il caffè…
Non le prendiamo ma state sereni…
Non ti sposo ma vedrai che ti telefono… non la compro ma vedrà che le mando clienti… non le prendiamo ma vedrete che le manterremo… cosa hanno in comune ??? Parole (ro=l)…Fare una convenzione per la manutenzione ordinaria?? Esiste dal Genn. 2000 –vedi qui e qui . La manutenzione “straordinaria” no! E siccome lo Stato non la farà mai, cosa aspettiamo, che crollino??
Verba volant… ma..
1) Carissimo, le citerò un episodio di cui forse lei non è a conoscenza. Nel 1977 fu scritto “Carente lo Stato, l’Az.Aut. di Turismo di Bergamo nel 1976 ha deciso di agire e di provvedere con i propri mezzi, mediante lo stanziamento di 50 milioni di lire, alla pulizia da tutta la vegetazione dell’intero perimetro delle mura”. F.to P.Capellini. Ciò significa che, dopo essersi beato per aver scoperto che non era il proprietario, dopo 20 anni il Comune ha dovuto comunque provvedere alla pulizia delle proprie Mura perchè lo Stato non aveva mosso un dito !!! Continua a leggere
Federalismo demaniale : cessione gratuita delle Mura alla città
Evidentemente l’argomento “Mura” ha colto molti impreparati o con poca voglia di documentarsi. 1) Innanzi tutto le Mura, che sono state oggetto perfino di discussioni parlamentari – vedi – per il loro valore, non sono assolutamente da mescolare con altri beni. 2) La manutenzione ordinaria spetta già al Comune in seguito all’accordo del Genn.2000 ed è stato pure ribadito recentemente dal Soprintendente – vedi – . 3) Non esiste un decreto del 1912 che stabilisce la proprietà ma solo una notifica di vincolo culturale. 4) Sono molte le città proprietarie delle proprie mura (Padova, Verona, Cittadella, Pisa, ecc.ecc.) e anche Lucca che si indebitò per acquisirle – vedi -. Lacunosa informazione o malcelato disinteresse ?
Mura, se ne parlerà in Consiglio Comunale
Lunedi 15/12/2014 sono stati presentati per la discussione in Consiglio Comunale tre importanti OdG mirati alla salvaguardia ed alla valorizzazione delle Mura, dal consigliere Luisa Pecce, che così illustra i contenuti :
“ Tutti sappiamo che Bergamo è in corsa, quale capofila del progetto seriale ”Opere di difesa veneziane tra il XV ed il XVII secolo”, al riconoscimento Unesco. Chiaramente il gioiello che portiamo come contributo della nostra città è costituito dalle Mura Veneziane, amate dai cittadini al punto che i bergamaschi ne hanno fatto un simbolo insostituibile. Con i nostri documenti, che seguono tanti altri presentati nei decenni scorsi, intendiamo stimolare azioni importanti, direi storiche, indispensabili per la promozione ed il mantenimento delle Mura anche in vista della vetrina dell’Expo, ma valide poi per il futuro.
Vi è inserito un progetto di ampio respiro che prevede un’autority di grande prestigio culturale e tecnico, che coordini le azioni di proposta e controllo del piano di conservazione, la pianificazione urbanistica legata alla visuale, le iniziative culturali e tanto altro. Continua a leggere
Pulizia delle Mura
I volontari di Orobicambiente hanno preparato n piano di intervento per la pulizia delle Mura che prevede l’impegno del loro lavoro per migliaia di ore; lanciano una sottoscrizione per poter acquistare un mezzo meccanico che permetta di effettuare gli interventi nei luoghi più difficili: un’OCCASIONE DA NON PERDERE. Continua a leggere