Seminario a S. Agostino

S. Agostino di Bergamo: uomini, ambienti, libri, cultura

s-agostino.jpgSenza dubbio, il convento di Sant’Agostino costituisce una presenza strategica nel tessuto storico-monumentale di Bergamo, non solo per la posizione, che lo rende un punto di passaggio pressoché obbligato all’ingresso della città (qualora si utilizzi l’omonima porta, un tempo sulla via per Venezia), e per le sue imponenti vestigia architettoniche, ma soprattutto per la capacità di raccogliere percorsi storici distinti di grande rilievo nel disegnare l’identità culturale urbana.
Il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bergamo organizza un Seminario di cultura medievale e rinascimentale dal titolo “S. Agostino di Bergamo: uomini, ambienti, libri, cultura”. Continua a leggere

Bergamo scomparsa: le Torri

bergamo-scomparsa,torri,case-torri,angelini,Per ritrovare l’aspetto delle numerose torri cittadine segnalate nella pianta ricostruttiva di Sandro Angelini, possiamo solo far riferimento agli edifici ancora esistenti, anche se modificati nel corso del tempo. Oltre alla già esaminata torre di Adalberto, rimasta, riteniamo, pressoché intatta, la torre di Gombito che emerge con il suo nitido profilo all’incrocio principale della città, là dove si incontravano il cardo e il decumano romani.
Costruita all’inizio del XIII secolo, la sua compatta muratura in arenaria grigia originariamente si apriva solo negli stretti tagli verticali delle feritoie e nelle monofore verso la sommità. L’unico accesso, ora murato sul lato est, era a otto metri dal suolo. Attraverso di esso comunicava con la casa adiacente, con la quale formava un complesso unitario.
Le modifiche avvennero nel XVI secolo con l’inserimento di una bottega a piano terra e la conseguente apertura di un ingresso e di una finestra. La casa adiacente era già stata completamente ricostruita con un voltone archiacuto. Verso la via Mario Lupo restano trecce di mensoloni in pietra nera sporgenti a circa sei metri dal suolo che rivelano la successiva presenza di un porticato e forse di un’altra bottega.  Continua a leggere

La Bergamo veneta del 1751 vista da GiamBatista Albrizzi

La storia di Bergamo e la sua situazione “naturale, politico e morale” tratteggiata nella relazione di GiamBatista Albrizzi.
G.Albrizzi fu un “giornalista” e editore veneziano. Pubblicò numerosi libri illustrati e mappe ed anche una edizione monumentale della “Gerusalemme Liberata” (1745) in due volumi.
Bergamo veneta del 1751.jpgQui di seguito, l’estratto di tutte le pagine relative alla nostra città :
Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo – Bergamo

Forte San Marco e Fortino San Domenico

forte-san-marco.bergamo-scomparsaLa parte delle mura cinquecentesche tra porta Sant’Alessandro e porta San Lorenzo costituisce quello che viene detto “Forte di San Marco” ed è sicuramente frutto di lavori grandiosi particolarmente attenti a contenere un eventuale assalto dalla parte del colle di San Vigilio.
Il profilo schematico che presentiamo mostra come la porzione che guarda verso il colle si configuri come la più tormentata della cerchia, quasi del tutto priva delle cortine, che altrove dividono un baluardo dall’altro. Tre baluardi – San Gottardo, San Vigilio e Pallavicino – sono posti in immediata successione. La soluzione risolveva il duplice problema dell’adattamento alla conformazione orografica e della necessità di difesa da ipotetici tiri provenienti dalla “cappella”.
La struttura muraria appare possente ed omogenea lungo il fianco del baluardo San Gottardo, più minuta ma sempre ben solida lungo il tracciato della funicolare.
Interessante lungo il baluardo San Vigilio una torretta di guardia, l’unica garitta ancora esistente delle trentadueche un tempo si alternavano ad intervalli regolari lungo tutto il percorso delle mura.
Continua a leggere