A Roma dicono “ci fai o ci sei?” L’articolo solleva più dubbi di quelli che vorrebbe dissipare. Le cannoniere di proprietà cittadina? Ma quando mai… Quando Bergamo acquistò i “baluardi” (solo 7 in verità) i contratti erano chiarissimi “solo di superficie”. Fare una convenzione per la manutenzione ordinaria?? Esiste dal Genn. 2000 –vedi qui e qui . La manutenzione “straordinaria” no! E siccome lo Stato non la farà mai, cosa aspettiamo, che crollino?? I Volontari intanto le ripuliscono per l’Expo lavorando giorno e notte… avete pensato di pagar loro almeno un caffè?? Macchè…
Archivio tag: cannoniera
Anche le “Nottole” segnalano
La CANNONIERA del Baluardo di S.Giovanni
Il recupero della cannoniera di San Giovanni, e la probabile realizzazione di una risalita al suo interno sono un evento storico, che richiama il lontano passato ed è un momento importante per tutta la città. Per questo abbiamo pensato di raccogliere un pò di documentazione :
prima parte, l’inaugurazione
seconda parte, la visita
terza parte, le interviste
Vedi anche l’ ALBUM FOTOGRAFICO
Per gli estimatori come “Gli Amici delle Mura” sono anche la realizzazione di un sogno e, poiche’ come disse qualcuno “i sogni prima o poi si avverano”, noi continueremo a crederci perchè di “sogni nel cassetto” ne abbiamo tanti altri…
Inaugurazione della Cannoniera S.Giovanni
Galleria

This gallery contains 40 photos.
Qualche immagine di una giornata storica per la città all’inaugurazione dell’apertura al pubblico della cannoniera del baluardo S.Giovanni, dopo i lavori di recupero offerti alla Città dall’Impresa Pandini – 15/11/2009
Riaperta un’altra “cannoniera” … e ora le altre !!
A gruppi di quaranta per volta gli intervenuti sono scesi nelle viscere delle Mura per visitare la cannoniera restaurata. L’accesso è attualmente dal viale delle Mura ma in futuro si pensa di riaprire anche l’accesso basso della sortita, lasciando così il passaggio alla sottostante via Tre Armi, in modo che la visita alla cannoniera possa far parte di un itinerario turistico che parta da Bergamo bassa e arrivi alla Città Alta. (Eco di Bergamo, 14-11-09)