Appaiono di tanto in tanto sui giornali degli opportuni articoli che ripercorrono la Storia del nostro più grande monumento, talvolta contenenti delle imprecisioni quando non errori veri e propri. Perché allora, stante la particolarità del momento vissuto dalle Mura, non pensare a una ristampa di quel volume, ormai introvabile, che resta l’opera “principe” dell’argomento?
Da non dimenticare che resta ancora scaricabile da questo stesso sito, l’altro importantissimo riferimento storico che è il “Giovanni da Lezze“.
Archivio tag: libri-mura
Incontri in libreria: Gli ultimi Leoni
Nell’ultimo decennio del 1700, ai tempi della Repubblica Bergamasca, che ebbe peraltro breve stagione, le Mura venete rischiarono di sparire, per mano di una setta segreta giacobina.
Nel secondo decennio del 2000, e più precisamente nell’anno di candidatura delle stesse Mura a Patrimonio UNESCO, esse hanno corso nuovamente quel rischio, per un folle disegno terroristico, casualmente sventato. Un fil rouge costellato di crudeli omicidi e di episodi inquietanti lega questa storia singolare, lunga duecentoventi anni.
In entrambi i casi le Mura si sono salvate e il Leone di San Marco ha potuto continuare a ruggire glorioso…
Con questa nuova opera Marco Carminati – giornalista e scrittore bergamasco, nato a Treviglio nel 1953 – aggiunge un altro anello alla collana di romanzi storici ambientati nel territorio dove è nato e che lui esplora con curiosità e passione.
Finalmente un nuovo volume sulle Mura
Quanto mai opportuna una “rinfrescata” letteraria sul nostro principale monumento, data l’aria “unesca” che tira e soprattutto per il fatto che i libri storici, segnalati nella nostra “bibliografia” e ben più “corposi” della presente edizione, sono diventati ormai da anni introvabili se non presso le Biblioteche cittadine. Il testo estremamente preciso e sintetico dell’Arch. GM Labaa, storico e massimo esperto dell’opera ingegneristica, corredato dalle splendide fotografie di Federico Buscarino (che in alcuni casi, impietosamente, ha immortalato lo stato di degrado di alcuni punti), regalano alla città un volume che dovrebbe apparire nelle biblioteche di ogni Bergamasco.
La scheda della Bolis Edizioni:
Le mura di Bergamo, oltre al valore storico e al pregio architettonico, sono un elemento imprescindibile del paesaggio storico urbano bergamasco e della stessa identità cittadina. Il libro, con un ampio apparato fotografico appositamente realizzato, ed una serie di immagini storiche, propone testi di elevata qualità scientifica ma di sintetica stesura e agevole lettura, affidati ad esperti della materia.
Titolo in edizione bilingue in Italiano e Inglese.
Introduzione di Leyla Ciagà. Testi di Renato Ferlinghetti, Gian Maria Labaa e Monica Resmini. Fotografie di Federico Buscarino.
La Fortezza è bellissima

Vedi anche la galleria fotografica Continua a leggere
Capire le Mura con “La fortezza è bellissima”
In arrivo nelle librerie…..
Amici delle MURA, Amici e appassionati di Bergamo… preparatevi : è in arrivo una nuova, interessante pubblicazione sull’oggetto delle nostre attenzioni… A cura di Luca Cristini (www.soldiershop.com)
un volume di 80 pagine molto ben illustrato sulla guarnigione veneta che presidiava le Mura di Bergamo fra ‘500 e ‘600
Bergamo e le Mura nei libri
Sono molti i libri facenti parte integrante (ed importante) delle nostre biblioteche su Bergamo, sulla sua storia, l’archeologia, sulle tradizioni, sulla gastronomia, sulla nomenclatura delle sue vie fino al dizionario bergamasco-italiano e c’è financo (non molte città italiane invero ne dispongono) una storia “a fumetti“. Ma, come l’innamorato non smette di pensare a tutti i particolari della persona amata, i nostri appassionati non smettono di ricercare ed approfondire tutti gli aspetti veramente singolari della città e di quella piccola zona del mondo in cui si trovano (in molti casi, per scelta) a trascorrere tutta o buona parte della propria esistenza. Non certo scordando la fondamentale opera di Bortolo Belotti (la prima edizione è del 1940), che ha dato a molti bergamaschi la coscienza del proprio valore nella storia, riteniamo però indispensabili e consigliamo per il nostro particolare interesse – le Mura – la lettura dei libri :
– Le Mura di Bergamo, edizioni Gutemberg, redatto da vari autori per l’allora Azienda Autonoma di Turismo di Bergamo nel 1977. Un compendio eccezionale di tutti gli antichi cronisti, storici, ricercatori.. dal Belotti al Mazzi, Fornoni, Angelini, Lupo, Mosè del Brolo,ecc., ecc.; un libro che non dovrebbe mancare in tutte le librerie di scuole e pubbliche ed anche negli uffici della pubblica amministrazione…
– Rilievi e disegni delle Mura Venete, edito dalla Tipografia Bergamasca e prezioso dono del Collegio dei Geometri al Comune di Bergamo del 1980. Un libro che non finisce…. come scritto nella prefazione, dovrebbe essere continuamente aggiornato e ampliato con l’utilizzo delle sempre nuove tecnologie…
– Descrizione di Bergamo e suo territorio – Edito dalla Provincia di Bergamo. Relazione del 21 ottobre 1596 all’Ecc.mo Collegio di Venezia “dal Nob. ho. S.r. Zuane da Leze ritornato di Capitano di Bergamo“. Questo è un “monumento” per Bergamo (basti pensare che fu redatto solo 8 anni dopo il completamento della cinta muraria). Nella prima parte, riguardante la città, vi è la descrizione passo passo delle nostre Mura appena costruite.
– Bergamo – Città Fortezza. Un libro di disegni (a tecnigrafo) delle postazioni cannoniere e d’insieme con numerosi dati di misurazione. Creata da Luca Dell’Olio collaboratore negli anni settanta alla stesura di numerose pubblicazioni, a differenza delle precedenti è tuttora acquistabile presso l’autore. A cura dello stesso autore la raccolta di documenti : “1827 – la vendita degli spalti”