Anche se quelle di Bergamo sono le più particolari, è giusto guardarsi in giro e conoscere le realtà di altre cittadine che seppero mantenere vivo il ricordo del loro passato anche attraverso le cinte murarie che seppero (o almeno tentarono) di difendere i cittadini da gravi lutti e miserie.
Archivio della categoria: manifestazioni e spettacoli
per meglio conoscere le nostre MURA
Prossima conferenza su Astino
Inaugurata la mostra…
La mostra che comprende opere di scultura, dipinti, fotografie e poesie tutte aventi come tema la nostra Città Alta e le sue Mura (o “paesaggio lapideo” come qualcuno vorrebbe oggi) è stata inaugurata sabato 30 Aprile presso la Sala Manzù e resterà aperta fino al 15 Maggio p.v.
Vedi dettagli e catalogo sul sito della Provincia
Tesori del Rinascimento in mostra
Si festeggia un grande Bergamasco: Colleoni
Incontri con l’autore
Un’altra iniziativa per diffondere la conoscenza delle Mura
Un’altra apprezzabile iniziativa per diffondere la conoscenza del nostro principale monumento: spiegare le Mura ai bambini (e magari approfittarne per allargare alla cultura locale). Ma come verrà spiegato che il Comune ne ha rifiutato la proprietà e che toccherà alla loro generazione provvedere a ripristinare i crolli che, nell’indifferenza dello Stato, saranno avvenuti nel frattempo alla parte nord occidentale?
Mostra disegni e conferenza sulle Mura Veneziane
Anche un concorso fotografico per le Mura
Benissimo… l’Unesco richiede giustamente che l’intera Comunità partecipi alla conservazione e valorizzazione del bene proposto e quindi un debito plauso a tutte quelle iniziative che nascono in tal senso. Già centinaia di immagini delle Mura sono disponibili su Internet, ma un concorso fotografico ad hoc può spingere tutti i cittadini alla ricerca di quelle visuali meno note (non la solita facciata sud) ma altrettanto suggestive. Certamente avranno così la possibilità di rendersi conto come ad oggi sia molto difficile avvicinarsi ad esse per via delle proprietà private che in molti casi arrivano anche a nasconderne la vista; e forse questo andrebbe analizzato da parte dell’Amministrazione! Non poco sconcertante e cervellotico il titolo del concorso. Certo quando fu innalzato quel “muro”, i cittadini pensarono di lasciar fuori la guerra e impedire le invasioni, come avvenuto nei decenni e secoli antecedenti, che causavano morti e distruzioni… e per più di due secoli lo scopo fu raggiunto.