
Piazza Vecchia si è trasformata di nuovo nel paradiso della natura. Carpini bianchi e salici piangenti, acqua, musica e luci. Dal 7 al 22 settembre si potrà tornare ad ammirare una delle piazze più belle del mondo ripopolate dal verde. Un giardino incantato, un salotto all’aperto da vivere anche di sera nel cuore del centro storico di Bergamo. E’ l’evento di apertura della terza edizione de “I maestri del paesaggio – International meeting of landscape and garden”, kermesse organizzata dal
Comune di Bergamo e dall’associazione
Arketipos. L’allestimento verde è passato dai 1200 metri quadrati ai 2300 di quest’anno, dove piante che richiedono rigorosamente bassi livelli di manutenzione e pochissima irrigazione si uniscono, come vuole la tradizione e lo spirito dell’evento, ad arredi concepiti per permettere alla gente di sostare, osservare, sentirsi parte della natura.
“Quest’anno l’allestimento interessa l’intera piazza – spiega
Lucia Nusiner, architetto del verde e autrice del progetto – fino alla base degli edifici e gli spazi all’aperto dei bar sono parte integrante della composizione architettonica”.“L’edizione 2013 è anche un omaggio alla candidatura di Bergamo capitale europea della cultura 2019 – commenta
Massimo Bandera, assessore alle opere del verde -, la grande sfida che vede protagonista la nostra città. La piazza verde, infatti, diventa anche il giardino del prospiciente palazzo Suardi, sede della nuova ambasciata culturale europea. Un omaggio al respiro internazionale della manifestazione e alla vocazione sempre più aperta all’Europa che contraddistingue la nostra città”. (BergamoNews, 5-9-13)
Reposta per primo quest’articolo