Perfettamente, la scrivente esprime ciò che tanti Bergamaschi pensano. E’ in arrivo l’Expo e si stringono i tempi per il riconoscimento Unesco; non è più rinviabile un tavolo di studio per un “Piano di Gestione delle Mura” valido permanentemente ed è indispensabile che vi partecipino tutti coloro che negli anni scorsi le hanno studiate, ripulite, curate, documentate e propagandate con conferenze e pubblicazioni; altrettanto indispensabile che nell’amministrazione esista un coordinamento di tutti gli assessorati sul modello di Padova (che ha previsto investimenti sulle “sue” mura per 30 milioni di € in 15 anni e che ha un settore dell’Edilizia riservato ad esse).
Archivio tag: piano gestione
Il “marchio” dei Bergamaschi nella Serenissima
Unesco, Montenegro, Nanchino… tutto nel calderone
Chi mescola Unesco, Montenegro, Nanchino, dossier e Università (ma il SITI dov’è finito ?) , chi si accorge in ritardo che siamo nella Tentative List, chi ripete gli articoli, chi afferma che se ne parla dal 2008 (il primo OdG è del 4 Sett.1995 a firma del Consigliere Redondi e buca è andata la prima proposta del 2006-2011 costata 40.000 €)… và beh, tutto fa brodo! Ma il “Piano di Gestione“, richiesto da Unesco e, indipendentemente, importantissimo per il futuro delle Mura e capace lui solo di esprimere la “conoscenza” e l’amore per il monumento e per l’intera città, dov’è ???
Unesco, presentato il “Comitato scientifico” !
Tutti i quotidiani cittadini ne parlano, quante parole per idee ben confuse. Sì, alcuni l’hanno scritto ed era tutto lì.
In breve: le normative di Unesco prevedono :
1) la richiesta di ingresso corredata da motivazioni, descrizione e comparazione per entrare nella Tentative List (e qui ci siamo dal 9 Ott.2013 con Croazia -25/11/2013 e Montenegro -11-02-2014).
2) Il completamento del dossier con un “Piano di Gestione” del bene che ne preveda la conservazione e la valorizzazione (e anche i vincoli). Palmanova ne aveva già indicato i punti nella sua presentazione (ben più completa della nostra) all’ Workshop del Dic. 2012. Dossier Palmanova (N.B. : Scarica senza accettare iscrizioni o altri software). Inutile dire che questo “Piano di Gestione” del monumento, che è stato, con vari modi richiesto da decenni alle amministrazioni cittadine, sarà comunque una cosa importante per la città indipendentemente dall’esito Unesco. Colpisce poi, negli articoli, la mancanza dell’elenco esatto dei partecipanti al Comitato ma sicuramente non vi compaiono tante personalità che negli anni scorsi hanno dimostrato (in gruppi di studio o in pubblicazioni) il proprio attaccamento alla città e alle MURA.